top of page

Studio Medico

Viale Ezio 7 Milano

Lunedì 16.00-19.00

Via delle betulle 10 Milano

Mercoledì 16.00-19.00

Desk del dottore
foto.jpg

Dott. Guido Tassinario

Sono Guido Tassinario, medico cardiologo, ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Nel 2009 sono stato Clinical Fellow presso il Cardiology Department, Echocardiography Unit all’Hammersmith Hospital London e nel 2010 ho terminato la Specializzazione in Cardiologia, con il massimo dei voti e la Lode. Terminati gli studi, dal Luglio 2010 a Gennaio 2011, ho lavorato in qualità di Dirigente medico presso Dipartimento di Cardiologia dell’Ospedale S. Giuseppe di Milano e dal Febbraio 2011 a tutt’oggi son Dirigente medico a tempo pieno presso U.O.C. di Cardiologia dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (Presidio San Carlo)

Specialista in ecocardiografia di avanzata ed ECO3D, lavoro prevalentemente presso il laboratorio di ecocardiografia di cui sono responsabile assieme all'ambulatorio di cardiologia. 

Lavoro inoltro in sala di  emodinamica per gli interventi di cardiologia strutturale (chiusura PFO ed Aurcicola sinistra). 

I miei principali campi di interesse sono:

-Cardiopatia ischemica

-Scompenso cardiaco

-Ipertensione arteriosa

-Aritmie cardiache

-Valvulopatie

Servizi offerti

Visita specialistica cardiologica

Elettrocardiogramma

Ecocardiogramma colordoppler

Medico e paziente

Approfondimenti

aterosclerosi_thumb_720_480.jpg

Colesterolo

Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel corpo umano, fondamentale per la produzione di ormoni, vitamine e per la formazione delle membrane cellulari. Tuttavia, livelli eccessivi di colesterolo nel sangue possono essere dannosi per la salute.

Esistono due tipi principali di colesterolo nel corpo: il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) spesso chiamato "colesterolo buono", e il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) noto come "colesterolo cattivo".

Il colesterolo HDL è considerato benefico perché aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie, riducendo il rischio di accumulo di placca e problemi cardiaci. D'altro canto, livelli elevati di colesterolo LDL possono causare accumulo di placca nelle pareti delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Alcuni fattori che possono influenzare i livelli di colesterolo includono la dieta, lo stile di vita, la genetica e eventuali condizioni mediche. Ridurre l'assunzione di grassi saturi e trans, consumare alimenti ricchi di fibre, praticare regolarmente attività fisica e mantenere un peso sano possono contribuire a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo.

Il monitoraggio regolare del colesterolo attraverso esami del sangue è fondamentale per valutare il rischio cardiovascolare e prendere eventuali misure preventive o terapeutiche. In alcuni casi, potrebbero essere necessari farmaci ipolipemizzanti prescritti da un medico per aiutare a gestire i livelli di colesterolo.

Consultare sempre un professionista sanitario per consigli specifici sulla gestione del colesterolo e per sviluppare un piano adatto alle proprie esigenze individuali. La consapevolezza e la gestione attenta del colesterolo possono svolgere un ruolo significativo nella promozione di una salute cardiovascolare ottimale.

images.jpg

Ipertensione arteriosa

L'ipertensione arteriosa è una condizione comune che coinvolge la pressione sanguigna costantemente elevata nelle arterie. È un fattore di rischio significativo per problemi cardiaci, ictus e altre patologie vascolari. È importante aumentare la consapevolezza sull'ipertensione arteriosa poiché può essere gestita efficacemente attraverso cambiamenti dello stile di vita e, se necessario, con farmaci prescritti.

L'importanza della consapevolezza sull'ipertensione arteriosa

  1. Rilevanza sanitaria: L'ipertensione è una delle principali cause di malattie cardiovascolari e di ictus. Sensibilizzare sulle sue conseguenze è cruciale per prevenire tali problemi.

  2. Stile di vita e dieta: La dieta ricca di sodio, la mancanza di attività fisica, l'obesità e lo stress possono contribuire all'aumento della pressione arteriosa. Educare sulle scelte alimentari e sugli stili di vita sani è fondamentale per prevenire e gestire l'ipertensione.

  3. Monitoraggio regolare: La misurazione regolare della pressione sanguigna è essenziale per individuare precocemente l'ipertensione e per controllarla nel tempo.

  4. Approccio terapeutico: Oltre agli adattamenti dello stile di vita, spesso è necessario l'uso di farmaci antipertensivi. È importante sottolineare l'importanza della prescrizione medica e della gestione accurata dei farmaci.

Come affrontare l'ipertensione arteriosa

  • Alimentazione sana: Ridurre il consumo di sale, aumentare l'assunzione di frutta, verdura e cibi integrali.

  • Attività fisica: Un'attività fisica regolare può aiutare a controllare la pressione arteriosa.

  • Gestione dello stress: Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o attività ricreative possono contribuire a ridurre lo stress.

  • Monitoraggio e assistenza medica: Visite regolari dal medico per la misurazione della pressione arteriosa e per valutare la necessità di farmaci.

La consapevolezza sull'ipertensione arteriosa è essenziale per prevenire complicazioni gravi. Educare le persone sui rischi associati e sui modi per gestire questa condizione può fare una grande differenza nella salute cardiovascolare generale. Ricorda sempre di consultare un professionista sanitario per una valutazione accurata e per il trattamento personalizzato.

images-1.jpg

Rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare è una questione critica che coinvolge la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Comprendere e affrontare i fattori di rischio cardiovascolare è fondamentale per prevenire una serie di malattie che coinvolgono il sistema cardiovascolare, come l'infarto miocardico, l'ictus e le malattie arteriose periferiche.

Comprendere il rischio cardiovascolare

  1. Fattori di rischio: Alcuni fattori, come l'ipertensione, il colesterolo alto, il diabete, il fumo, l'obesità e lo stress, aumentano il rischio di problemi cardiovascolari. L'identificazione e il controllo di questi fattori sono cruciali per prevenire le malattie cardiache.

  2. Stile di vita: Una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e l'evitare il fumo sono elementi chiave per ridurre il rischio cardiovascolare. Queste scelte influenzano direttamente la salute del cuore.

  3. Prevenzione primaria: La prevenzione delle malattie cardiovascolari inizia con l'adozione di uno stile di vita sano fin dalla giovane età. Educare sulle scelte alimentari, sull'importanza dell'attività fisica e sull'evitare comportamenti dannosi è essenziale.

  4. Prevenzione secondaria: Per coloro che hanno già problemi cardiaci, è vitale seguire rigorosamente il piano di trattamento prescritto dal medico, oltre a mantenere uno stile di vita sano.

Ridurre il rischio cardiovascolare

  • Alimentazione: Ridurre l'assunzione di grassi saturi e trans, aumentare il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.

  • Esercizio fisico regolare: L'attività fisica aiuta a mantenere il peso corporeo ottimale, a controllare la pressione arteriosa e a migliorare la salute generale del cuore.

  • Controllo medico regolare: Controlli medici periodici per valutare la pressione sanguigna, il colesterolo e altri indicatori di rischio cardiovascolare sono fondamentali per la prevenzione.

  • Gestione dello stress: Tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga o l'hobby possono essere utili per ridurre il rischio cardiovascolare.

La consapevolezza e l'adozione di uno stile di vita sano sono essenziali per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. L'educazione continua sulle pratiche preventive e sulla gestione dei fattori di rischio è fondamentale per preservare la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Non sottovalutare mai l'importanza di consultare un medico per una valutazione accurata del rischio cardiovascolare e per un piano di trattamento personalizzato.

Un cardiologo dall’indubbia competenza e professionalità . Molto preciso sulle terapie che prescrive , che risultano sempre efficaci. Esegue una visita accurata ed è sempre molto esaustivo nelle spiegazioni. Non consiglierei altri cardiologi se non lui!."

Francesca

Doctor Taking Notes

Contatti

Il tuo modulo è stato inviato!

3457998411

©2023 di Dott. Guido Tassinario. Creato con Wix.com

bottom of page